STRATEGIA SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE PESARO – FANO
- rendicontazione degli interventi – aggiornato al 20.06.2024
La Regione Marche, con DDPF n. 131/POC del 05/08/2016 ha ammesso al finanziamento la Strategia di Sviluppo Urbano Pesaro-Fano a valere sugli Investimenti Territoriali Integrati – ITI, previsti nei Piani Operativi Regionali del FESR- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del FSE – Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Il progetto prevede la riqualificazione e ri-funzionalizzazione di complessi architettonici e spazi urbani strategici quali luoghi di sperimentazione di nuovi servizi e funzioni per lo sviluppo sociale, economico, culturale delle due città.
In questa prospettiva, l'azione mossa dal Comune di Fano ha inteso recuperare il complesso edilizio del Sant'Arcangelo, già sede di uffici comunali, trasformandolo ella Fabbrica del Carnevale intesa come laboratorio della creatività, spazio di aggregazione, luogo di incontro e contaminazione fra cultura e impresa e finanche snodo strategico della mobilità dolce.
La Fabbrica del Carnevale, una volta compiuta, conterrà il Museo del Carnevale e il Laboratorio della Creatività (non una mostra statica di cimeli della tradizione carnevalesca, ma uno spazio dinamico di sperimentazione di nuove tecnologie di domotica, meccatronica, robotica da applicare ai carri allegorici), la casa del Jazz, uno spazio ristorazione, l'hub della mobilità sostenibile.
La Casa del Carnevale sarà un segno della modernità a Fano. Dialogherà con la vicina Mediateca Montanari proponendo un'offerta complementare e integrativa; sarà il polo-cardine di una sorta di cittadella della cultura che comprende, in prospettiva, il Teatro Romano, il Museo della via Flaminia, la Rocca Malatestiana.
La Regione Marche finanzia la Strategia di sviluppo urbano Pesaro-Fano con € 6.393.103,33 a valere sui Fondi Strutturali 2014 – 2020 (FESR e FSE), a fronte di un budget complessivo, comprensivo della quota di co-finaziamento comunale (dei 2 Comuni) e di investimenti privati, di € 9.277.203,33
Il budget della strategia in capo al Comune di Fano ammonta a € 3.896.551,66 ripartito come segue:
Negli ani 2022-2023 i finanziamenti del FESR sono confluiti nel POC – Piano Operativo Complementare dei Fondi Strutturali regionali.
La Strategia di sviluppo urbano sostenibile Pesaro Fano è ripartita in singoli interventi, compresi in 5 Azioni Integrate. Della prima – Azione Integrata A1, titolata alla Formazione e Sviluppo Competenze, sostenuta con il FSE,non se ne dà qui conto.
Si dà descrizione di seguito delle Azioni Integrate e segnatamente dei singoli interventi a valere sul FESR compiuti o in corso di realizzazione nel territorio di Fano o che impattano nella città di Fano. Si rimanda al link https://www.comune.pesaro.pu.it/sviluppoeopportunita/progetti/iti-pesaro-fano/ per la descrizione degli interventi che completano la strategia e che sono stati realizzati e/o sono prossimi alla realizzazione nel territorio del Comune di Pesaro.
Collegamento NON attivo
Azione Integrata A2 – Innovazione e Sostegno alla Creazione di Filiere Culturali
Intervento F6 – Innovazione di Filiera “Fabbrica del Carnevale”
FONDO | POC (ex FESR 2014- 2020) |
ASSE DI RIFERIMENTO | 3 |
CODICE AZIONE SCHEDE MAPO | 8.1 |
STATO DI REALIZZAZIONE | IN FASE DI RENDICONTAZIONE |
FINANZIAMENTO ASSEGNATO | € 207.440,53 |
FINANZIAMENTO SPESO | € 137.440,53 |
L’intervento ambiva a stimolare il sistema produttivo fanese che opera in modo diretto e indiretto nel fornire beni e servizi in funzione del Carnevale e delle attività ad esse collegate, e di altre manifestazioni ed eventi culturali della città. Ha inteso sostenere lo sviluppo di prodotti e servizi culturali e creativi che potessero permettere la piena funzionalità della Fabbrica in interazione con il sistema produttivo e sociale del territorio.
In particolare l’intervento puntava a promuovere l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, artistiche e creative e dello spettacolo, e delle filiere turistiche e dei prodotti tradizionali e tipici, favorendo processi di crossfertilization fra settori.
L’intervento di fatto ha inteso impiantare ed attivare una pratica collaborativa, una rete di connessioni di competenze e servizi che informeranno il Laboratorio Creativo della Fabbrica del Carnevale che sarà ospitato dentro il Sant’Arcangelo una volta riqualificato.
Con queste intenzioni con Determinazione dirigenziale n 533 del 04.03.2022 il Comune di Fano ha bandito l’ Avviso pubblico per il finanziamento di progetti per lo sviluppo di prodotti e servizi culturali creativi. Progetto ITI - Intervento F6: Innovazione di filiera “Fabbrica del Carnevale” con un duplice obiettivo:
la produzione di un prototipo di carro allegorico che rispetti la tradizione creativa dei maestri carristi del carnevale di Fano, ma parimenti rivoluzioni i congegni di movimentazione e funzionamento. Il prototipo dovrà rappresentare un nuovo tipo di carro allegorico che si qualifichi per un elevato grado di innovazione che sarà la cifra del nuovo carnevale di Fano: il carnevale più vecchio del mondo dovrà diventare il Carnevale più nuovo del mondo. Il modello prototipale di carro dovrà risultare da soluzioni assolutamente innovative, tecnologiche e/o non tecnologiche e soddisfare massimamente caratteri di originalità e sostenibilità.
acquisire una sorta di manuale che riferisca del processo metodologico e pratico che ha portato alla realizzazione del prototipo di carro allegorico. Si presume infatti che il prototipo deriverà dalla collaborazione fra competenze diverse: creative, culturali, ingegneristiche, tecnico-meccaniche, informatico-digitali ecc. e che seguirà processi innovativi di ideazione, modellazione, costruzione, verifica, realizzazione.
Con Determinazione Dirigenziale n. 338 del 13.02.2023 sono state riconosciute assegnatarie del contributo le ditte Dago Elettronica S.r.l e Digital Smart S.r.l. che hanno prodotto due prototipi di altrettanti carri allegorici, innovativi nella concezione, nei materiali adottati, nelle forme, nei sistemi di movimentazione. L’uno sperimenta sistemi di meccatronica e robotica originali; l’altro costituisce un oggetto di illuminotecnica sostenibile e spettacolare.
Azione Integrata A3 – Sostenibilità Ambientale ed Energetica
Intervento F7 – Efficientamento energetico S. Arcangelo
FONDO | POR FESR – POI POC |
ASSE DI RIFERIMENTO | 4 |
CODICE AZIONE SCHEDE MAPO | 13.1 |
STATO DI REALIZZAZIONE | IN CORSO DI REALIZZAZIONE |
FINANZIAMENTO ASSEGNATO | € 600.655,00 |
FINANZIAMENTO SPESO | - |
Il presente intervento è complementare e strettamente interconnesso con l’Intervento F9 per il Recupero architettonico e adeguamento funzionale S. Arcangelo che si è inteso dotare di nuovi impianti di elevata efficienza energetica, sia per quanto riguarda la rete elettrica che la distribuzione del calore. Oltre alla funzionalità, taluni sistemi adottati presenteranno un alto grado di innovazione e un carattere di spettacolarità. Costituiranno essi stessi un’attrazione e funzioneranno da innesco di una riflessione collettiva sui temi del risparmio energetico e dell’uso delle risorse.
Il nuovo sistema di efficientamento energetico del Sant’Arcagelo include:
Intervento F8 – Illuminazione Pubblica comparto Urbano S. Arcangelo
FONDO | POR FESR – POI POC |
ASSE DI RIFERIMENTO | 4 |
CODICE AZIONE SCHEDE MAPO | 13.2 |
STATO DI REALIZZAZIONE | IN CORSO DI REALIZZAZIONE |
FINANZIAMENTO ASSEGNATO | € 50.000,00 |
FINANZIAMENTO SPESO | - |
Nell’ambito del contesto urbano l’illuminazione è in grado di esaltare e rendere evidenti aspetti fondamentali di strade, ambienti, edifici, ed è uno strumento che può cambiare totalmente lo scenario senza alterarne le forme. Essa può generare effetti importanti di comunicazione e di valorizzazione estetica, esaltare messaggi visivi, trasformare la percezione della città. Le più recenti tecnologie permettono di ottenere risultati significativi su questo fronte. Al tempo stesso consentono di affrontare i tradizionali svantaggi della illuminazione urbana in termini di costi, manutenzione e soprattutto di consumi elettrici. Nel comparto urbano della “acropoli” di Fano (teatro romano, Rocca Malatestiana, nuovo S. Arcangelo) si progetta di intervenire sia in chiave scenografica che di risparmio energetico.
Azione Integrata A4 – Valorizzazione e Riqualificazione del Patrimonio Storico Culturale
Intervento F9 – Recupero architettonico e adeguamento funzionale S. Arcangelo
FONDO | POR FESR – POI POC |
ASSE DI RIFERIMENTO | 6 |
CODICE AZIONE SCHEDE MAPO | 16.1 |
STATO DI REALIZZAZIONE | IN CORSO DI REALIZZAZIONE |
FINANZIAMENTO ASSEGNATO | € 738.668,27 |
FINANZIAMENTO SPESO | - |
L’intervento prevede il recupero e la radicale riorganizzazione degli spazi del complesso edilizio del Sant’Arcangelo. Il contenitore S. Arcangelo è oggetto di un intervento architettonico che coinvolge la facciata, innanzitutto, la rimozione di tramezzi e di porzioni di solai. Gli spazi liberati vengono riallestiti per ospitare un insieme di funzioni diversificato e al tempo stesso coerente e coeso attorno al progetto di trasformare il S. Arcangelo nella “Fabbrica del Carnevale”. Le singole funzioni e le relative trasformazioni fisiche sul complesso edilizio sono descritte sinteticamente di seguito.
Per la realizzazione del progetto della Fabbrica del Carnevale di Fano, occorreva una capacità progettuale in grado di sviluppare con grande originalità un racconto architettonico che coniugasse espressivamente le nuove funzioni stabilite per l'edificio con requisiti energetici innovativi e la mobilità sostenibile di accesso.
Per il conseguimento di tali obiettivi si è scelta la figura di Italo Rota in virtù della sua notevole esperienza professionale maturata nello svolgimento di incarichi analoghi e per la singolarità delle soluzioni proposte nel campo degli allestimenti di mostre, musei ed esposizioni e della scenografia teatrale.
In particolare, Italo Rota, medaglia d'oro della architettura italiana 2003 e 2006, ha allestito il Museo di Orsay a Parigi e le nuove sale della Cour Carré del Louvre, il Museo del Novecento a Milano, Palazzo dei Musei a Reggio Emilia, progetto per l'illuminazione di Notre Dame a Parigi, le mediateche di Aurola e San Sisto, il tempio indù di Lord Hanman a Munbai, il padiglione Lindades de Aqua per l'expò di Saragozza, il padiglione nazionale di Kwait e il padiglione Vino Taste of Italy all'expo di Milano 2015. Si è occupato tra l'altro inoltre della sistemazione del Centro di Nantes, della Promenade del Foro Italico a Palermo.
Per tali caratteristiche l'Amministrazione Comunale ha scelto Italo Rota che ha progettato il concept– progetto preliminare della Fabbrica del Carnevale e della Casa della Musica illustrato in due occasioni alla cittadinanza dallo stesso architetto. In quella sede è stato presentato il modello ligneo del nuovo S. Arcangelo la cui realizzazione era preventivamente stata affidata all’Arch. Fabrizio Fabio Zambelli di Milano con Determinazioen Dirigenziale n. 516 del 11.03.2019.
Il progetto è stato perfezionato attraverso le fasi definitive ed esecutive. Con determinazione Dirigenziale n. 2645 del 26.10.2023 il Comune di Fano ha aggiudivcato i lavori di realizzazione del nuovo complesso S. Arcangelo al RTI – Costruzioni Ingg . Pensi Spadi Maddaloni (CE) - e Consorzio Stabile Artemide di Roma.
All’ Arch. Italo Rota, con Detrminazione Dirigenziale n. 2520 del 14.12.2018, è stato affidato l'incarico per la realizzazione di n. 5 installazioni artistiche da collocarsi all'interno ed all'esterno dell'edificio e che avranno il compito di esprimere la funzione identificativa del ristrutturato contenitore e cioè quello di "casa della creatività":
Le installazioni artistiche sono predisposte in armonia con la funzionalità dei vari ambienti del ristrutturando edificio che dovranno ospitarle, esaltandone la vocazione, in conformità con i vincoli strutturali ed impiantistici imposti dai progetti esecutivi oggetto di apposito bando di gara.
Le installazioni artistiche sono riassunte in 5 allestimenti , cosi’ raffigurati:
Azione Integrata A5 – Città digitale e Accessibile
Intervento F10 – Servizi ICT avanzati per Fabbrica del Carnevale
FONDO | POR FESR – POI POC |
ASSE DI RIFERIMENTO | 6 |
CODICE AZIONE SCHEDE MAPO | 16.2 |
STATO DI REALIZZAZIONE | IN CORSO DI REALIZZAZIONE |
FINANZIAMENTO ASSEGNATO | € 200.000,00 |
FINANZIAMENTO SPESO | - |
Nel quadro della Strategia, il Museo della Città del Carnevale ha l’ambizione di costruire una nuova narrativa sul Carnevale basata sul rapporto profondo del Carnevale con la città e la sua storia. Tale narrativa sarà costruita anche attraverso la raccolta e digitalizzazione del materiale disponibile sui Carnevali storici di Fano, dalle prime testimonianze alla contemporaneità.
Le collezioni di immagini e testi in possesso del comune e delle associazioni cittadine saranno integrati con i materiali estratti dai “depositi di memoria” delle famiglie di Fano, con la possibilità di espandere enormemente la massa di informazione disponibile nelle varie forme in cui sarà espressa (fotografie, video amatoriali, pubblicazioni, registrazioni sonore, etc.). Sarà dunque costituito un archivio digitale. A tale realizzazione si collegheranno diverse funzionalità da curare, sviluppare e arricchire nel tempo.
Intervento F 11 – Comunicazione e Marketing Fabbrica del Carnevale
FONDO | POR FESR |
ASSE DI RIFERIMENTO | 6 |
CODICE AZIONE SCHEDE MAPO | 17.1 |
STATO DI REALIZZAZIONE | COMPIUTO |
QUOTA CONTRIBUTO FESR ASSEGNATA | € 39.477,00 |
QUOTA CONTRIBUTO SPESA | € 39.477,00 |
L’intervento ha previsto attività di comunicazione e promozione dell’impresa di trasformazione del comparto urbano e
del complesso del S.Arcangelo / Fabbrica del Carnevale, lungo tutte le diverse fasi di attuazione, attualmente in coincidenza del cantiere edile, per coinvolgere i cittadini e interessare un pubblico più ampio al progetto culturale di Fano.
In data 21 marzo 2019 si è tenuto al Teatro della Fortuna di Fano, nella Sala Verdi, un confronto pubblico presieduto da Italo Rota per la presentazione delle sue 5 istallazioni artistiche per il nuovo Sant’Arcangelo – Fabbrica del Carnevale. Con DGC n 511 dell’ 8.3.2029 il Comune di Fano ha affidato alla Ditta Omnia Comunicazione il servizio di promozione e comunicazione del progetto “ristrutturazione dell'Edificio Sant’Arcangelo” per un importo di € 4.605,50
Con determinazione n. 823 del 16.04.2021 il Comune di Fano ha affidato alla Ditta Goodytaly il servizio di creatività, progettazione e impaginazione di elaborati grafici (elaborati dedicati ad appuntamenti/ conferenze, locandine, manifesti, cartoline, invito, elaboratoi digitali per la pubblicazione nei canali social, declinazione dell’interfaccia grafica del sito web dedicato) relativi al progetto “La Fabbrica del Carnevale” per un importo complessivo di € 6.100 iva inclusa.
Con Determinazione n. 2685 del 01.12.2021 il Comune di Fano ha affidato il servizio di costruzione e gestione del deposito della memoria e della correlata attività di comunicazione/promozione.
Con Determinazione n. 2213 del 06.10.2022 il Comune di Fano ha affidato i servizi inerenti la raccolta e la gestione dei beni materiali e immateriali e di promozione e comunicazione del progetto ITI – Fabbrica del Carnevale.
Intervento P-F14 – Sviluppo di un’applicazione a supporto dell’infomobilità
FONDO | POR FESR |
ASSE DI RIFERIMENTO | 4 |
CODICE AZIONE SCHEDE MAPO | 14.2 |
STATO DI REALIZZAZIONE | COMPIUTO |
FINANZIAMENTO ASSEGNATO | € 10.000,00 |
FINANZIAMENTO SPESO | € 10.000,00 |
E’ stata realizzata una app. di Infomobilità Go! Pesaro-Fano per la mobilità sostenibile: lo sviluppo dell’applicazione, realizzato in sinergia tra i Comuni di Pesaro e Fano, consente, tramite meccanismi di gaming, di tracciare i percorsi in bicicletta nelle piste ciclabili di Pesaro e Fano.
Intervento F12 – Interventi pe ril miglioramento della mobilità ciclabile e servizi per i nodi di interscambio di accesso al centro storico
FONDO | POR FESR – POI POC |
ASSE DI RIFERIMENTO | 3 |
CODICE AZIONE SCHEDE MAPO | 14.3 |
STATO DI REALIZZAZIONE | IN CORSO DI REALIZZAZIONE |
FINANZIAMENTO ASSEGNATO | € 461.000,00 |
FINANZIAMENTO SPESO | - |